domenica 21 gennaio 2018
Nona Navarro Saez - Campionesse... e non chiamatelo calcetto.
Campionesse.... e non chiamatelo calcetto
Un sorriso e un calcio a un pallone.... ecco cos'è il futsal!
#calciofemminile #futsal #calcioa5 #serieAfemminile #calcio#laltrametàdelcalcio #sportdonna
@kickoff #calciatrici #calciatrice
sabato 18 marzo 2017
Palazzo della Meridiana - Genova - Rolli
Il palazzo Gerolamo Grimaldi - conosciuto anche come palazzo della Meridiana fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 da Gerolamo Grimaldi in una zona poco urbanizzata e di notevole pendenza, con accesso e fronte principale sulla salita di San Francesco di Castelletto, oltre a due prospetti laterali affacciati su giardini a monte e a valle, molto lodati dall'architetto Joseph Furttenbach.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Palazzo della Meridiana - Genova - Rolli
Il palazzo Gerolamo Grimaldi - conosciuto anche come palazzo della Meridiana fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 da Gerolamo Grimaldi in una zona poco urbanizzata e di notevole pendenza, con accesso e fronte principale sulla salita di San Francesco di Castelletto, oltre a due prospetti laterali affacciati su giardini a monte e a valle, molto lodati dall'architetto Joseph Furttenbach.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Palazzo della Meridiana - Rolli - Genova
Il palazzo Gerolamo Grimaldi - conosciuto anche come palazzo della Meridiana fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 da Gerolamo Grimaldi in una zona poco urbanizzata e di notevole pendenza, con accesso e fronte principale sulla salita di San Francesco di Castelletto, oltre a due prospetti laterali affacciati su giardini a monte e a valle, molto lodati dall'architetto Joseph Furttenbach.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Palazzo della Meridiana - Genova - Rolli
Il palazzo Gerolamo Grimaldi - conosciuto anche come palazzo della Meridiana fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 da Gerolamo Grimaldi in una zona poco urbanizzata e di notevole pendenza, con accesso e fronte principale sulla salita di San Francesco di Castelletto, oltre a due prospetti laterali affacciati su giardini a monte e a valle, molto lodati dall'architetto Joseph Furttenbach.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Palazzo della Meridiana - Genova - Rolli
Il palazzo Gerolamo Grimaldi - conosciuto anche come palazzo della Meridiana fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 da Gerolamo Grimaldi in una zona poco urbanizzata e di notevole pendenza, con accesso e fronte principale sulla salita di San Francesco di Castelletto, oltre a due prospetti laterali affacciati su giardini a monte e a valle, molto lodati dall'architetto Joseph Furttenbach.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Palazzo della Meridiana - Rolli - Genova
Il palazzo Gerolamo Grimaldi - conosciuto anche come palazzo della Meridiana fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 da Gerolamo Grimaldi in una zona poco urbanizzata e di notevole pendenza, con accesso e fronte principale sulla salita di San Francesco di Castelletto, oltre a due prospetti laterali affacciati su giardini a monte e a valle, molto lodati dall'architetto Joseph Furttenbach.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Palazzo della Meridiana - Rolli - Genova
Il palazzo Gerolamo Grimaldi - conosciuto anche come palazzo della Meridiana fu fatto costruire tra il 1536 e il 1544 da Gerolamo Grimaldi in una zona poco urbanizzata e di notevole pendenza, con accesso e fronte principale sulla salita di San Francesco di Castelletto, oltre a due prospetti laterali affacciati su giardini a monte e a valle, molto lodati dall'architetto Joseph Furttenbach.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
Sotto la committenza di Giovanni Battista Grimaldi gli affreschi della facciata più alta con le Fatiche di Ercole sono stati attribuiti ad Aurelio Busso, mentre, fuori e dentro, si sono anche letti contributi decorativi di Gio Batta Castello databili tra il 1556 e il 1566. Una quadratura più propriamente architettonica, di cui rimangono poche tracce e un'illustrazione rubensiana, decorava la facciata dell'ingresso attuale
www.palazzodellamerdiana.it.
venerdì 17 marzo 2017
Palazzo Spinola - Genova - I rolli - Museo Nazionale -
Il palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno ospita la Galleria nazionale di palazzo Spinola.
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.benicultura...
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.benicultura...
Museo Nazionale di Palazzo Spinola - Genova
Palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno ospita la Galleria nazionale di palazzo Spinola.
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
Museo di Palazzo Spinola - Genova
Le stanze del museo di Palazzo Spinola racchiudono opere meravigliose: ceramiche, quadri, sculture e Storia... con la S maiuscola
Palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno ospita la Galleria nazionale di palazzo Spinola.
Ad aprile #rollidays
Palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno ospita la Galleria nazionale di palazzo Spinola.
Ad aprile #rollidays
Museo di Palazzo Spinola - Genova
Le stanze del museo di Palazzo Spinola racchiudono opere meravigliose: ceramiche, quadri, sculture e Storia... con la S maiuscola
Palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno ospita la Galleria nazionale di palazzo Spinola.
Ad aprile #rollidays
Palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno ospita la Galleria nazionale di palazzo Spinola.
Ad aprile #rollidays
Sala degli Specchi di Palazzo Spinola - pura arte - Rolli; #rolli
Una delle sale più belle e affascinante di Palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi. Il palazzo è sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno ospita la Galleria nazionale di palazzo Spinola.
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
Museo di Palazzo Spinola - Gallaria Nazionale
Il palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno ospita la Galleria nazionale di palazzo Spinola.
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
#rolliday, #rolli #genova #palazzospinola ; #palazzi storici
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
#rolliday, #rolli #genova #palazzospinola ; #palazzi storici
Museo di Palazzo Spinola - Gallaria Nazionale
Il palazzo Spinola di Pellicceria o palazzo Francesco Grimaldi è un edificio sito in piazza di Pellicceria al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. All'interno ospita la Galleria nazionale di palazzo Spinola.
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
#rolliday, #rolli #genova #palazzospinola ; #palazzi storici
Realizzato per volontà di Francesco Grimaldi nel 1593, viene subito inserito nei rolli e citato nella edizione rubensiana. Si affaccia sulla piazza di Pellicceria, pur conservando l'antico accesso sulla piazza inferiore di Pellicceria.
Il palazzo ospita la famiglia Grimaldi fino al 1641, anno in cui viene ceduto ad Ansaldo Pallavicini (rollo del 1664) per sanare un debito. Unica compravendita nella storia del manufatto, caratterizzata da passaggi ereditari ininterrotti, dai Pallavicino ai Doria e infine agli Spinola agli inizi del XVIII secolo.
visitate il sito : http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
#rolliday, #rolli #genova #palazzospinola ; #palazzi storici
mercoledì 1 marzo 2017
venerdì 13 gennaio 2017
STANZA DELLA REGINA
STANZA DELLA REGINA
Il palazzo reale o palazzo Stefano Balbi è uno dei maggiori edifici storici di Genova inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Scopriamo la SALA DEL VERONESE con una guida d'eccezione il Direttore Luca Leoncini. Andiamo a scoprire le meraviglie di questo splendido palazzo storico di Genova in VR 360°
Il palazzo reale o palazzo Stefano Balbi è uno dei maggiori edifici storici di Genova inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Scopriamo la SALA DEL VERONESE con una guida d'eccezione il Direttore Luca Leoncini. Andiamo a scoprire le meraviglie di questo splendido palazzo storico di Genova in VR 360°
martedì 20 gennaio 2015
CLOUDine: la culla per piccoli viaggiatori di oggi cittadini del mondo di domani
PRIMA DI QUALSIASI DETTAGLIO...
I bambini hanno bisogno di certezze assolute per sentirsi sereni e il luogo per eccellenza dove essere sereni è il SUO letto, il cuore della tua casa!
Proprio per rispondere a queste esigenza pedagogica, EASI GROUP SRL in collaborazione con altre realta progettuali ha realizzato CLOUDine
CLOUDine si smonta in pochi secondi diventando facilmente trasportabile. Occupando solo pochi centimetri di spessore, potrà viaggiare in auto, treno o aereo, portando sempre con te il cuore della tua casa.
CLOUDine oltre ad essere una culla, può all'esigenza trasformarsi in una comodo divanetto per la stanza di tuo figlio. Togliendo una delle sponde la culla si trasforma in una comoda seduta per i giochio di tuo figlio.
NON VIENE PRODOTTO IN SERIE MA SOLO SU ORDINAZIONE E REALIZZATO ARTIGIANALMENTE IN UNA FALEGNAMERIA DI LUNGA TRADIZIONE BRIANZOLA.
è un prodotto assolutamente unico, tanto da essere stato presentato in occasione del Design week special Edition 2014 all'ELITA EXTRAS'MALL- area Ex Ansaldo- Milano.
CLOUDine nasce dal sodalizio fra il mondo del design e quello legato alle best practices per lo studio di soluzioni per l'infanzia nascono I PELLARINI - oggetti d’arredo dedicati ai piccoli come alla famiglia, capaci di coniugare estetica, funzionalità e praticità d'uso nel rispetto dei più evoluti orientamenti pedagogici.
SPIN OFF della EASI GROUP SRL, società dedicata a progetti innovativi per l 'infanzia, le scelte progettuali di ESTT DESIGN, Ethical Social Think Tank, concept innovativo che sviluppa progetti di business etico capace di conciliare la bellezza delle forme con quellapiù intima ed immateriale della solidarietá, seguono i principi ed i valori ai quali la Easi Group si ispira: sostenibilità ambientale ed economica delle famiglie fruitrici dei servizi, eticità e italianità nella ricerca dei partner di progetto, sostegno sociale attraverso partnership con società e cooperative che si occupano del reinserimento sociale di persone fragili, detenuti e disabili. Alessandro Pellarin, designer e creativo dell'omonimo brand, propone una soluzione che coniuga l'esigenza del bambino di avere sempre con sé il nido della propria culla, alla praticità del trasporto.
CLOUDine, l'innovativa culla da viaggio, risponde a tutte le esigenze di organizzazione dello spazio e del tempo della famiglia e del suo bambino. Leggera, elegante, maneggevole, è realizzata in un’antica falegnameria della Brianza di proprietà della famiglia Meda, dove Daniel, artigiano e maker di terza generazione, ne tramanda la ritualità di cui è custode, realizzando mobili interamente italiani e scegliendo materiali di sicura tracciabilitá.
Priva di sostanze allergeniche o di componenti tossici, la culla rappresenta il simbolo di un prodotto interamente Made in Italy e come tale racchiude in se l’amore per l’artigianalità e per l’impegno sociale che rendono il nostro paese un'eccellenza riconosciuta e riconoscibile.
I componenti : Selezione di legno in multistrato di betulla certificato da forestazione sostenibile e comunque non proveniente da foreste ad alto rischio;
Finiture ottenute da materie prime rinnovabili e materie prime minerali;
Processo produttivo con ridotte emissioni in atmosfera e in acqua;
Non vengono impiegate sostanze o composti pericolosi per la salute umana o per l'ambiente.
Le tecnologie - Nella costruzione del mobile privilegiamo gli incastri, che qualificano dal punto di vista estetico e ambientale consentendoci di ridurre al minimo i collanti. Le colle utilizzate sono colle viniliche esenti da formaldeide. Tutti i modelli sono costruiti senza agganci in metallo e con soli incastri in legno. Non usiamo truciolari, nobilitati o melaminici.
Le finiture - Il Mobilificio F.lli Meda utilizza impregnanti per il legno a base di olio di agrumi, che sono idonei al contatto epidermico e salivare secondo le norme DIN 53160 e risponde alle norme EN 71, per i giocattoli. I pigmenti usati per colorare gli impregnanti sono di origine vegetale o minerale. I colori non sono mai pieni, sono delicati e lasciano trasparire la venatura del legno.
I prodotti utilizzati, sono privi di sostanze di derivazione petrolchimica.
Materie Prime Naturali provenienti da fonti gestite nel rispetto dell'ambiente e prodotte con un ciclo di sostenibilità ecologica. L'utilizzo di ingredienti a base naturale e vegetale, come l'olio di vaselina, significa che le persone sofferenti per allergie e chimicamente sensibili possono tollerare al meglio i prodotti .
In abbinamento possono essere richiesti accessori come il materassino, anche questo prodotto artigianalmente secondo specifiche richieste
Gli accessori - Oltre ai mobili, la estt design propone cuscini e materassi imbottiti di materiali naturali, cotone e canapa grezza, bio-anatomici - antimicotici - antiacaro per completare l’arredo in modo sano.
MATERASSO: REM Prodotto Made in Italy
LIMPHA (OLMO) agli Oli Vegetali Bio-anatomico - Antimicotico - Antiacaro
Tessuto SILVER LAVAGGIO A 40 gradi
Misura 47 x 79 cm h 6 cm
CLOUDine
La culla per piccoli viaggiatori di oggi, cittadini del mondo di domani.
I bambini hanno bisogno di certezze assolute per sentirsi sereni e il luogo per eccellenza dove essere sereni è il SUO letto, il cuore della tua casa!
Proprio per rispondere a queste esigenza pedagogica, EASI GROUP SRL in collaborazione con altre realta progettuali ha realizzato CLOUDine
CLOUDine si smonta in pochi secondi diventando facilmente trasportabile. Occupando solo pochi centimetri di spessore, potrà viaggiare in auto, treno o aereo, portando sempre con te il cuore della tua casa.
CLOUDine oltre ad essere una culla, può all'esigenza trasformarsi in una comodo divanetto per la stanza di tuo figlio. Togliendo una delle sponde la culla si trasforma in una comoda seduta per i giochio di tuo figlio.
NON VIENE PRODOTTO IN SERIE MA SOLO SU ORDINAZIONE E REALIZZATO ARTIGIANALMENTE IN UNA FALEGNAMERIA DI LUNGA TRADIZIONE BRIANZOLA.
è un prodotto assolutamente unico, tanto da essere stato presentato in occasione del Design week special Edition 2014 all'ELITA EXTRAS'MALL- area Ex Ansaldo- Milano.
CLOUDine nasce dal sodalizio fra il mondo del design e quello legato alle best practices per lo studio di soluzioni per l'infanzia nascono I PELLARINI - oggetti d’arredo dedicati ai piccoli come alla famiglia, capaci di coniugare estetica, funzionalità e praticità d'uso nel rispetto dei più evoluti orientamenti pedagogici.
SPIN OFF della EASI GROUP SRL, società dedicata a progetti innovativi per l 'infanzia, le scelte progettuali di ESTT DESIGN, Ethical Social Think Tank, concept innovativo che sviluppa progetti di business etico capace di conciliare la bellezza delle forme con quellapiù intima ed immateriale della solidarietá, seguono i principi ed i valori ai quali la Easi Group si ispira: sostenibilità ambientale ed economica delle famiglie fruitrici dei servizi, eticità e italianità nella ricerca dei partner di progetto, sostegno sociale attraverso partnership con società e cooperative che si occupano del reinserimento sociale di persone fragili, detenuti e disabili. Alessandro Pellarin, designer e creativo dell'omonimo brand, propone una soluzione che coniuga l'esigenza del bambino di avere sempre con sé il nido della propria culla, alla praticità del trasporto.
CLOUDine, l'innovativa culla da viaggio, risponde a tutte le esigenze di organizzazione dello spazio e del tempo della famiglia e del suo bambino. Leggera, elegante, maneggevole, è realizzata in un’antica falegnameria della Brianza di proprietà della famiglia Meda, dove Daniel, artigiano e maker di terza generazione, ne tramanda la ritualità di cui è custode, realizzando mobili interamente italiani e scegliendo materiali di sicura tracciabilitá.
Priva di sostanze allergeniche o di componenti tossici, la culla rappresenta il simbolo di un prodotto interamente Made in Italy e come tale racchiude in se l’amore per l’artigianalità e per l’impegno sociale che rendono il nostro paese un'eccellenza riconosciuta e riconoscibile.
I componenti : Selezione di legno in multistrato di betulla certificato da forestazione sostenibile e comunque non proveniente da foreste ad alto rischio;
Finiture ottenute da materie prime rinnovabili e materie prime minerali;
Processo produttivo con ridotte emissioni in atmosfera e in acqua;
Non vengono impiegate sostanze o composti pericolosi per la salute umana o per l'ambiente.
Le tecnologie - Nella costruzione del mobile privilegiamo gli incastri, che qualificano dal punto di vista estetico e ambientale consentendoci di ridurre al minimo i collanti. Le colle utilizzate sono colle viniliche esenti da formaldeide. Tutti i modelli sono costruiti senza agganci in metallo e con soli incastri in legno. Non usiamo truciolari, nobilitati o melaminici.
Le finiture - Il Mobilificio F.lli Meda utilizza impregnanti per il legno a base di olio di agrumi, che sono idonei al contatto epidermico e salivare secondo le norme DIN 53160 e risponde alle norme EN 71, per i giocattoli. I pigmenti usati per colorare gli impregnanti sono di origine vegetale o minerale. I colori non sono mai pieni, sono delicati e lasciano trasparire la venatura del legno.
I prodotti utilizzati, sono privi di sostanze di derivazione petrolchimica.
Materie Prime Naturali provenienti da fonti gestite nel rispetto dell'ambiente e prodotte con un ciclo di sostenibilità ecologica. L'utilizzo di ingredienti a base naturale e vegetale, come l'olio di vaselina, significa che le persone sofferenti per allergie e chimicamente sensibili possono tollerare al meglio i prodotti .
In abbinamento possono essere richiesti accessori come il materassino, anche questo prodotto artigianalmente secondo specifiche richieste
Gli accessori - Oltre ai mobili, la estt design propone cuscini e materassi imbottiti di materiali naturali, cotone e canapa grezza, bio-anatomici - antimicotici - antiacaro per completare l’arredo in modo sano.
MATERASSO: REM Prodotto Made in Italy
LIMPHA (OLMO) agli Oli Vegetali Bio-anatomico - Antimicotico - Antiacaro
Tessuto SILVER LAVAGGIO A 40 gradi
Misura 47 x 79 cm h 6 cm
CLOUDine
La culla per piccoli viaggiatori di oggi, cittadini del mondo di domani.
lunedì 12 gennaio 2015
MOLTO ANZI TUTTO DIPENDE DALLE PROSPETTIVE.
In questi giorni abbiamo sentito tutti i giornalisti essere stati toccati dal dramma parigino oltre che per le morti di innocenti anche per l'attacco implicito alla libertà di stampa.
Ieri, nella manifestazione di Parigi, tutti i giornalisti hanno nuovamente perso una occasione per ribadire quel grido di dolore e libertà.
alcuni cronisti addirittura facevano notare come Hollande fosse senza cappotto per mostrare al mondo che non aveva il giubbotto antiproiettile.
perché far credere che i capi di stato fossero in testa al corte?
perché far credere che fossero in mezzo alla gente?
perché non dire la verità?
perché NON ESSERE LIBERI VERAMENTE?
a voi il giudizio.
#Parigi #capidistato #Manifestazioniaparigi #libertadistampa #prospettive
Iscriviti a:
Post (Atom)